+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Omologazione forzata anche con il rifiuto espresso dell’Erario

byMassimo Carbonaro inCrisi di impresa posted on15 Maggio 2021
0

Con una motivazione articolata, il Tribunale di Teramo del 19 aprile 2021 ha preso posizione, in materia di cram down fiscale, a favore della tesi c.d. “estensiva”, che lo ritiene applicabile anche quando le Pubbliche Amministrazioni espressamente bocciano il concordato preventivo o l’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR).

Si tratta, si ricorda, della novità introdotta con l’art. 3 commi 1-bis e 1-ter del DL 125/2020, in merito al potere-dovere del tribunale di omologare il concordato preventivo e l’ADR anche in mancanza di voto da parte dell’Amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie, quando la loro adesione è determinante per le maggioranze di legge e quando, in base all’attestazione, la proposta è conveniente rispetto alla liquidazione fallimentare.

Il tribunale di prima istanza ha ritenuto che nella lettera della norma, ovvero “mancanza” (di voto o di adesione), vada correttamente e logicamente inclusa anche la fattispecie – più frequente nella pratica – di diniego espresso. 

#cramdown#erario#omologazione
Residenza delle società

Previous

Detrazioni edilizie anche con comodato non registrato

Next

Related Posts

7 Giugno 2021
Modifica del piano dell’accordo di ristrutturazione

Dubbi sul perimetro di applicazione della nuova disciplina: si auspica un...

No Comments
29 Maggio 2021
Omologazione forzata con sterilizzazione del voto negativo dell’Erario

Si consolida l’interpretazione che legittima il cram down anche con il rifiuto...

No Comments
21 Maggio 2021
Adeguati asseti organizzativi, amministrativi e contabili

D. Lgs. 14/2019, n. 14 (emanato in attuazione della legge Delega 19 ottobre...

No Comments

Categorie

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • Bilancio
  • bilancio
  • Controllo gestione
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Senza categoria
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione societario Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Controllo di gestione e Obiettivi Strategici
  • Cassazione – Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
  • Cassazione – Ordinanza n. 19758 dell’11 luglio 2023
  • DISCIPLINA FISCALE
  • REVOCABILE L’ATTO ISTITUTIVO DI TRUST
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.