+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Proroga del superbonus per condomini e Iacp

byMassimo Carbonaro inFiscale posted on13 Maggio 2021
0

Il superbonus del 110% è stato ulteriormente prorogato per i condomini, gli IACP e per le persone fisiche uniche proprietarie di edifici composti da due a quattro unità immobiliari.
Lo prevede l’art. 1 comma 3 del DL 6 maggio 2021 n. 59, pubblicato nella G.U. n. 108/2021, recante le “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”, con il quale sono stati modificati i commi 3-bis e 8-bis dell’art. 119 del DL 34/2020.

Possono godere della proroga i proprietari unici (o più soggetti in comproprietà pro indiviso) delle porzioni immobiliari che siano persone fisiche, al fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Pertanto, il superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, nel caso in cui alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

#condominio#creditofiscale#superbonus
Compravendita per svuotare la società e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Previous

Agevolazione prima casa: l’acquisto entro i termini evita la decadenza, anche se l'atto non viene trascritto

Next

Related Posts

16 Luglio 2021
L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA

Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base a...

No Comments
21 Giugno 2021
Prezzo valore: il terreno agricolo non è considerato pertinenza se non presenta una funzionalità oggettiva col bene principale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 420, pubblicata il 18...

No Comments
14 Maggio 2021
Agevolazione prima casa: l’acquisto entro i termini evita la decadenza, anche se l’atto non viene trascritto

Per evitare la decadenza dalle agevolazioni non è necessaria...

No Comments

Categorie

  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • bilancio
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Lavoratori Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • IMU “prima casa” spettante anche senza la residenza anagrafica
  • L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA
  • Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi
  • Il cessionario non è liberato dei debiti del ramo d’azienda se non richiede il certificato
  • Barriere architettoniche «trainate» anche dagli interventi antisismici
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.