+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Omologazione forzata con sterilizzazione del voto negativo dell’Erario

byMassimo Carbonaro inCrisi di impresa posted on29 Maggio 2021
0

Si consolida l’interpretazione che legittima il cram down anche con il rifiuto espresso ingiustificato dell’Amministrazione

Il Tribunale di di Genova 13 maggio 2021, nel solco dell’indirizzo recentemente sostenuto dal Tribunale di Teramo 19 aprile 2021, ha rimarcato come, ai fini dell’omologazione forzata, c.d. cram down, del concordato preventivo (e degli accordi di ristrutturazione dei debiti – ARD), il Tribunale, al ricorrere delle condizioni di legge, possa sterilizzare l’ingiustificato diniego espresso dell’Erario o dell’ente previdenziale.

Nel caso di specie, l’amministrazione formulava un voto negativo alla proposta concordataria, che risultava, tuttavia, ingiustificato a fronte dei rilievi dell’attestazione del professionista e della relazione del commissario giudiziale (art. 172 del RD 267/42) sulla maggiore convenienza della soluzione negoziale rispetto all’alternativa liquidatoria.

#concordato#cramdown#erario#omologazione
Cessione del credito per il superbonus esente IVA e da obbligo di registrazione

Previous

Bonus al 50% su tutti gli investimenti pubblicitari 2021 e 2022

Next

Related Posts

6 Luglio 2022
Come si possono, sinteticamente, declinare le dinamiche/fasi della crisi dell’impresa

CRISI Aumento dei costi e/o riduzione dei ricavi Costi/Ricavi Depauperamento...

No Comments
5 Luglio 2022
Decreto correttivo del Codice della Crisi

La composizione negoziata sostituisce gli strumenti di allerta egli indici della...

No Comments
12 Maggio 2021
Fallimento di società di persone: quando i prelievi dei soci fanno parte dell’attivo

In tema di dichiarazione di fallimento di una società di persone, i prelievi...

No Comments

Categorie

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • Bilancio
  • bilancio
  • Controllo gestione
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Senza categoria
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione societario Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Controllo di gestione e Obiettivi Strategici
  • Cassazione – Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
  • Cassazione – Ordinanza n. 19758 dell’11 luglio 2023
  • DISCIPLINA FISCALE
  • REVOCABILE L’ATTO ISTITUTIVO DI TRUST
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.