+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi

byMassimo Carbonaro inCrisi di impresa posted on1 Luglio 2021
0

Il curatore è legittimato ad agire per i danni cagionati alla società e alla massa dei creditori.

Con l’ordinanza n. 18610, depositata il 30 giugno 2021, la Corte di Cassazione affronta in modo sistematico ed estremamente circostanziato i temi della concessione “abusiva” del credito da parte degli intermediari finanziari alle imprese in crisi, della conseguente responsabilità delle banche nei confronti dell’impresa debitrice e dei creditori, oltre che della legittimazione del curatore fallimentare a procedere in giudizio a tutela della prima e dei secondi.

L’attività di concessione del credito da parte degli istituti bancari, non costituendo un mero “affare privato”, concorre, ove “abusiva”, a integrare un danno sia per il patrimonio dell’impresa finanziata, giacché il reiterato o nuovo finanziamento ne diminuisce la consistenza patrimoniale e ne incrementa le perdite, generate dalla continuazione dell’attività, sia per tutti coloro che “in una visuale macroeconomica, … siano entrati in affari col finanziato”.

#abuso#credito
Il cessionario non è liberato dei debiti del ramo d’azienda se non richiede il certificato

Previous

L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA

Next

Related Posts

29 Maggio 2021
Omologazione forzata con sterilizzazione del voto negativo dell’Erario

Si consolida l’interpretazione che legittima il cram down anche con il rifiuto...

No Comments
15 Maggio 2021
Omologazione forzata anche con il rifiuto espresso dell’Erario

Con una motivazione articolata, il Tribunale di Teramo del 19 aprile 2021 ha...

No Comments
21 Maggio 2021
Adeguati asseti organizzativi, amministrativi e contabili

D. Lgs. 14/2019, n. 14 (emanato in attuazione della legge Delega 19 ottobre...

No Comments

Categorie

  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • bilancio
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Lavoratori Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • IMU “prima casa” spettante anche senza la residenza anagrafica
  • L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA
  • Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi
  • Il cessionario non è liberato dei debiti del ramo d’azienda se non richiede il certificato
  • Barriere architettoniche «trainate» anche dagli interventi antisismici
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.