+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Il cessionario non è liberato dei debiti del ramo d’azienda se non richiede il certificato

byMassimo Carbonaro inAziendalistico, Fiscale, Societario posted on25 Giugno 2021
0

La cessione del ramo di azienda comporta il subentro dei soli debiti relativi al ramo

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 18117 depositata il 24 giugno 2021, ha approfondito alcune tematiche legate alla richiesta da parte del cessionario di azienda del certificato di cui all’art. 14 del DLgs. 472/97.

Nel caso di specie, una srl acquistava un ramo d’azienda e, per l’effetto, le veniva notificata una cartella di pagamento quale responsabile in solido ex art. 14 del D.Lgs 472/97.
La cessionaria non aveva utilizzato lo strumento di cui al terzo comma dell’art. 14 del DLgs. n. 472/97, che consente di conoscere l’ammontare di eventuali debiti tributari al momento del trasferimento di azienda, richiedendo all’Amministrazione finanziaria il rilascio del certificato dei “carichi pendenti”, dal quale risultavano le contestazioni in corso e quelle definite per le quali i debiti non erano stati soddisfatti.

#azienda#cessione#debiti#responsabilità
Barriere architettoniche «trainate» anche dagli interventi antisismici

Previous

Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi

Next

Related Posts

21 Maggio 2021
Nuove cause di esclusione Isa per il 2020

LE NOVITA’ PER TENER CONTO DEGLI IMPATTI COVID Per effetto dei DM del 2...

No Comments
13 Maggio 2021
Proroga del superbonus per condomini e Iacp

Il superbonus del 110% è stato ulteriormente prorogato per i condomini, gli IACP...

No Comments
14 Maggio 2021
Agevolazione prima casa: l’acquisto entro i termini evita la decadenza, anche se l’atto non viene trascritto

Per evitare la decadenza dalle agevolazioni non è necessaria...

No Comments

Categorie

  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • bilancio
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Lavoratori Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Come si possono, sinteticamente, declinare le dinamiche/fasi della crisi dell’impresa
  • Decreto correttivo del Codice della Crisi
  • IMU “prima casa” spettante anche senza la residenza anagrafica
  • L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA
  • Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.