+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Barriere architettoniche «trainate» anche dagli interventi antisismici

byMassimo Carbonaro inAgevolazioni, Fiscale posted on23 Giugno 2021
0

Plafond di spese agevolato unico con effettuazione congiunta di interventi di miglioramento sismico e di eliminazione di barriere architettoniche

Ai sensi dei commi 2 e 4 dell’art. 119 del DL 34/2020, il superbonus al 110% si applica anche sugli interventi previsti dall’art. 16-bis comma 1 lett. e) del TUIR.
Sono gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92.
Ai fini del superbonus, questi interventi sono agevolati “anche ove effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni”.

Gli interventi in questione, per poter essere agevolati con il superbonus al 110%, devono essere eseguiti congiuntamente a uno degli interventi “trainanti” di efficienza energetica di cui al comma 1 dell’art. 119 del DL 34/2020, oppure agli interventi “trainanti” di miglioramento sismico di cui al comma 4.

#barriere_architettoniche#cessione_credito#interventi#sconto_fattura#superbonus
Prezzo valore: il terreno agricolo non è considerato pertinenza se non presenta una funzionalità oggettiva col bene principale

Previous

Il cessionario non è liberato dei debiti del ramo d’azienda se non richiede il certificato

Next

Related Posts

21 Maggio 2021
Conferimento immobiliare: indeducibile il muto non inerente

Cassazione - Ordinanza n. 13586 del 19 maggio 2021 In caso di conferimento di...

No Comments
13 Maggio 2021
Compravendita per svuotare la società e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Cassazione - Sentenza n. 17166 del 5 maggio 2021 La vendita simulata di un...

No Comments
25 Maggio 2021
Cessione del credito per il superbonus esente IVA e da obbligo di registrazione

Ammessa la cessione con scrittura privata autenticata non soggetta a imposta di...

No Comments

Categorie

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • Bilancio
  • bilancio
  • Controllo gestione
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Senza categoria
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione societario Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Controllo di gestione e Obiettivi Strategici
  • Cassazione – Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
  • Cassazione – Ordinanza n. 19758 dell’11 luglio 2023
  • DISCIPLINA FISCALE
  • REVOCABILE L’ATTO ISTITUTIVO DI TRUST
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.