+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Cessione del credito per il superbonus esente IVA e da obbligo di registrazione

byMassimo Carbonaro inAgevolazioni, Fiscale posted on25 Maggio 2021
0

Ammessa la cessione con scrittura privata autenticata non soggetta a imposta di registro

Con la risposta ad interpello n. 369 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento da riservare – ai fini IVA e dell’imposta di registro – all’atto con il quale il beneficiario di una “detrazione edilizia” (ad es. superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020, ecobonus e sismabonus di cui rispettivamente all’art. 14 del DL 63/2013 e all’art. 16 del DL 63/2013 ecc.) procede alla cessione del credito nei confronti di altri soggetti, esercitando la relativa opzione in conformità a quanto previsto dall’art. 121 del DL 34/2020.

Come già chiarito dalla stessa Agenzia delle Entrate, ogniqualvolta l’operazione di cessione del credito possieda finalità di finanziamento, la prestazione rientra tra quelle esenti da IVA (cfr. ris. n. 139/2004 e ris. n. 32/2011).

Per quanto concerne l’imposta di registro, l’Agenzia ribadisce quanto affermato, in passato, nella ris. 5 dicembre 2018 n. 84 (con riferimento alla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per interventi di riqualificazione energetica), ovvero che la cessione del credito d’imposta è esclusa dall’obbligo di registrazione a norma dell’art. 5 della Tabella, allegata al DPR 131/86, in base al quale non sono soggetti all’obbligo di registrazione tutti gli “atti e documenti formati per l’applicazione, riduzione, liquidazione, riscossione, rateazione e rimborso delle imposte e tasse a chiunque dovute.

#cessione_credito#esenzione#iva#registrazione
I creditori della P.A. possono compensare le cartelle esattoriali anche nel 2021

Previous

Omologazione forzata con sterilizzazione del voto negativo dell’Erario

Next

Related Posts

4 Giugno 2021
Accantonamenti di utili a riserva con sconto super ACE

Con la nuova agevolazione può essere utile rivedere la politica di distribuzione...

No Comments
1 Agosto 2021
IMU “prima casa” spettante anche senza la residenza anagrafica

Agevolazione IMU prima casa: se ne ha diritto anche in caso di residenza...

No Comments
14 Maggio 2021
Agevolazione prima casa: l’acquisto entro i termini evita la decadenza, anche se l’atto non viene trascritto

Per evitare la decadenza dalle agevolazioni non è necessaria...

No Comments

Categorie

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • Bilancio
  • bilancio
  • Controllo gestione
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Senza categoria
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione societario Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Controllo di gestione e Obiettivi Strategici
  • Cassazione – Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
  • Cassazione – Ordinanza n. 19758 dell’11 luglio 2023
  • DISCIPLINA FISCALE
  • REVOCABILE L’ATTO ISTITUTIVO DI TRUST
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.