+39 049 7801946 / info@scgea.it
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti
Studio Carraro Golo & Associati
  • Home
  • Lo studio
  • I nostri servizi
    • Consulenza aziendale e Strategia di business
    • Gestione della Crisi d’Impresa
    • Gestione della crisi da sovraindebitamento
  • News
  • Contatti

Accantonamenti di utili a riserva con sconto super ACE

byMassimo Carbonaro inAgevolazioni, bilancio, Fiscale posted on4 Giugno 2021
0

Con la nuova agevolazione può essere utile rivedere la politica di distribuzione dei dividendi

Per le società che hanno scelto di avvalersi della proroga dei termini di approvazione del bilancio ai sensi dell’art. 106 del DL 18/2020 nel mese di giugno si terranno le assemblee a tal fine convocate.
In detta occasione è necessario valutare con attenzione l’opzione introdotta dall’art. 19 del DL 73/2021 con riguardo alla c.d. super ACE, o ACE innovativa, diretta a stimolare la capitalizzazione delle imprese nel 2021 con un incentivo fiscale che, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, appare di indubbio interesse.
Ai sensi del comma 3 del richiamato art. 19, infatti, dal giorno successivo a quello della delibera dell’assemblea di destinazione dell’utile d’esercizio a riserva è possibile beneficiare di un credito d’imposta calcolato applicando al rendimento nozionale l’aliquota IRES. In pratica, per ogni 10.000 euro di utile accantonato è possibile fruire di un credito d’imposta di 360 euro (10.000 x 15% x 24%) da utilizzare in compensazione ovvero cedibile a terzi.
In alternativa, resta ferma la possibilità di beneficiare dell’agevolazione sotto forma di deduzione dal reddito imponibile del rendimento nozionale della variazione del capitale proprio nel 2021.

Bonus al 50% su tutti gli investimenti pubblicitari 2021 e 2022

Previous

Modifica del piano dell’accordo di ristrutturazione

Next

Related Posts

14 Maggio 2021
Agevolazione prima casa: l’acquisto entro i termini evita la decadenza, anche se l’atto non viene trascritto

Per evitare la decadenza dalle agevolazioni non è necessaria...

No Comments
16 Luglio 2021
L’antieconomicità non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA

Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base a...

No Comments
21 Giugno 2021
Prezzo valore: il terreno agricolo non è considerato pertinenza se non presenta una funzionalità oggettiva col bene principale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 420, pubblicata il 18...

No Comments

Categorie

  • Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • Agevolazioni
  • Aziendalistico
  • Bilancio
  • bilancio
  • Controllo gestione
  • Crisi di impresa
  • Fiscale
  • Iva
  • Lavoro
  • Senza categoria
  • Societario

Blog Tags

#agevolazioni #amministratore #cessione_credito #comodato #condominio #cramdown #creditofiscale #decadenza #detrazioni #erario #fallimento #imposte #iva #omologazione #prima_casa #registrazione #rendiconto #responsabilità #società #superbonus #trascrizione CIg Conferimento Contributi Corte di Cassazione Covid-19 Crisi impresa Imposte Isa Operazioni straordinarie Partecipazioni Prelievi e compensi Qualifica reati tributari Redditi Regime Pex Residenza Retribuzione Ristori Sede amministrazione societario Società di persone Sostegni Superminimo Videosorveglianza

Articoli recenti

  • Controllo di gestione e Obiettivi Strategici
  • Cassazione – Ordinanza n. 25603 del 1° settembre 2023
  • Cassazione – Ordinanza n. 19758 dell’11 luglio 2023
  • DISCIPLINA FISCALE
  • REVOCABILE L’ATTO ISTITUTIVO DI TRUST
Made in Triskel srl. All Rights Reserved.